12 set 2025
Come Negoziare con Successo il Prezzo di un Immobile in Croazia

Zorana Barada
Segretario d'affari

La negoziazione del prezzo è una parte standard e normale del processo di compravendita. Sarebbe banale dire che è una parte integrante della tradizione e della mentalità, tuttavia sta diventando sempre più una necessità, poiché talvolta i prezzi degli immobili non sono realistici perché i proprietari si fanno prendere dall’avidità e seguono la logica “se funziona, funziona”.
Perché la Negoziazione è Fondamentale nell’Acquisto di un Immobile
Comprare un immobile è certamente uno dei più grandi investimenti finanziari della nostra vita, quindi nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Una buona negoziazione può far risparmiare all’acquirente diverse migliaia di euro.
Il momento del venditore, ovvero quando il venditore è in una posizione migliore, è quando ci sono più acquirenti interessati all’immobile. In tali casi competono per l’immobile, lasciando poco o nessuno spazio alla negoziazione, poiché anche gli altri acquirenti rappresentano concorrenza.
Tuttavia, quando l’acquirente ha più possibilità di scelta, cioè quando l’offerta supera la domanda, si parla di mercato dell’acquirente, e in quel caso i venditori sono più inclini a negoziare i prezzi.
Acquistare un immobile è certamente uno dei più grandi investimenti finanziari della nostra vita, quindi nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Una buona negoziazione può far risparmiare all’acquirente diverse migliaia di euro.
Il prezzo iniziale, solitamente fissato dal venditore, spesso non è fisso. I venditori impostano spesso un prezzo che lascia margine di trattativa. I prezzi gonfiati si possono riconoscere se si discostano dal valore di mercato, e questo è spesso un via libera alla negoziazione.
Preparazione Prima della Negoziazione – Ricerca di Mercato e Confronto dei Prezzi

Prima di decidere di negoziare un prezzo più basso con il venditore, dobbiamo avere almeno una certa comprensione del mercato. Possiamo farlo in modo semplice – ricercando i prezzi degli immobili di dimensioni simili nella stessa zona o in zone simili. Possiamo effettuare ricerche tramite gli inserzionisti più popolari come Njuškalo o Nekretnine.hr.
È inoltre importante verificare da quanto tempo l’immobile è sul mercato, perché se è in vendita da molto, significa che c’è margine per negoziare il prezzo.
Le condizioni dell’immobile offrono anch’esse spazio di trattativa, considerando quanto occorre investire in ristrutturazioni o riparazioni. Con il venditore possiamo negoziare di ridurre il prezzo approssimativamente dell’importo dei potenziali costi aggiuntivi.
Tattiche per Ottenere un Prezzo Migliore
All’inizio della trattativa si consiglia di presentare un’offerta inferiore all’importo obiettivo, senza però esagerare e senza superare il 15%. Il motivo è creare margine di negoziazione, perché il venditore probabilmente non accetterà l’offerta più bassa ma capirà in che direzione sta andando la trattativa e formulerà una controproposta.
Le riduzioni di prezzo devono essere giustificate, quindi dovremmo indicare al venditore i motivi per cui il prezzo dovrebbe essere più basso. Ad esempio, se è necessario sostituire l’impianto di riscaldamento o se è richiesto un investimento nell’isolamento termico, ecc.
La mancanza di parcheggio o una posizione sfavorevole possono essere anch’esse argomenti a favore della negoziazione.
In questa fase bisogna essere pronti al compromesso. Ad esempio, se non riusciamo a ridurre il prezzo dell’immobile, il proprietario potrebbe accettare di includere i mobili. Durante l’intero processo è opportuno prestare attenzione alle errori più comuni commessi dai venditori di immobili e sfruttarli per ottenere il prezzo migliore.

Errori da Evitare Durante la Negoziazione
È importante non proporre un prezzo più basso senza una base, perciò sottolineiamo ancora una volta che la conoscenza del mercato è di importanza fondamentale. Con il venditore bisogna mantenere una comunicazione cortese e conservarne il livello. È superfluo dire che ci si deve astenere da aggressioni e ricatti, poiché ciò scoraggerebbe soltanto il venditore da eventuali trattative.
Non è neppure opportuno rinunciare subito se il venditore inizialmente rifiuta la riduzione del prezzo. In questa fase sono importanti una buona preparazione, una solida conoscenza del mercato, nervi saldi e pazienza.
Come Capire Quando è il Momento di Accettare un’Offerta
Quando riceviamo un’offerta che corrisponde approssimativamente alla situazione di mercato, è un segnale che dovremmo accettarla. Se il prezzo è adeguato alle esigenze di ristrutturazione, dovremmo accettare anche tale offerta.
Se ci sono altri acquirenti interessati, non abbiamo molto tempo per riflettere, soprattutto se l’immobile desiderato soddisfa tutti i nostri desideri. Se ci sono altri interessati, il venditore potrebbe non avere molta pazienza o comprensione nei nostri confronti.
Sicurezza Giuridica e Affidarsi a un’Agenzia

Una volta concordato il prezzo con il venditore, il passo successivo è il processo di sottoscrizione di un contratto preliminare e del contratto definitivo. L’intero processo dovrebbe essere seguito professionalmente, perciò consigliamo di affidarsi a un’agenzia immobiliare e a un agente, così da rendere il percorso il più fluido possibile.
Al momento della firma del preliminare, l’acquirente versa al venditore una caparra, cioè una garanzia sull’importo totale. Se l’acquirente recede dall’acquisto dopo la firma del contratto preliminare, il venditore trattiene l’intera caparra.
Nel contratto preliminare sono indicati il prezzo, le modalità di pagamento, la caparra, le scadenze e la data di stipula del contratto, mentre il contratto definitivo finalizza l’intero processo.
Le agenzie migliori offrono anche servizi legali. Un avvocato verificherà la documentazione, si occuperà del preliminare e del contratto e fornirà consulenza legale se necessario.
Conclusione
Negoziare il prezzo di un immobile non è solo un’opportunità di risparmio, ma anche un modo per l’acquirente di ottenere un prezzo equo e realistico in linea con le condizioni di mercato e lo stato effettivo dell’immobile. La chiave del successo risiede in una buona preparazione e in una comunicazione argomentata. Con la sicurezza giuridica garantita da una documentazione adeguata, contratti notarili e l’assistenza professionale di un agente o di un avvocato, l’acquisto di un immobile può essere un processo sicuro, semplice e soddisfacente.
Hai trovato utile? Condividi con

Segretario d'affari
Persona dedita e laboriosa, nota per il suo forte senso di responsabilità e la sua puntualità. Vera e propria maniaca del lavoro, si impegna costantemente per raggiungere l'eccellenza, mantenendo un atteggiamento cordiale, empatico e disponibile. Sempre desiderosa di aiutare e sostenere i colleghi, è molto apprezzata per la sua gentilezza e collaborazione. Al di fuori del lavoro, nutre una profonda passione per la letteratura e ama le lunghe passeggiate, che la aiutano a rimanere con i piedi per terra e ispirata.
Persona dedita e laboriosa, nota per il suo forte senso di responsabilità e la sua puntualità. Vera e propria maniaca del lavoro, si impegna costantemente per raggiungere l'eccellenza, mantenendo un atteggiamento cordiale, empatico e disponibile. Sempre desiderosa di aiutare e sostenere i colleghi, è molto apprezzata per la sua gentilezza e collaborazione. Al di fuori del lavoro, nutre una profonda passione per la letteratura e ama le lunghe passeggiate, che la aiutano a rimanere con i piedi per terra e ispirata.
Vuoi connetterti con noi? Ci piacerebbe sentirti! Inviaci un messaggio e ti risponderemo a breve.